
Lo sapevi? ep.10

“Lo sapevi? ep.10″
Lo sapevi che:
la Parigi-Rouen è stata la prima gara automobilistica?
Lo sapevi? ep.10

Il 22 luglio 1894 segnò un momento di svolta nella storia dell’automobilismo: si svolse la prima corsa ufficiale di auto, conosciuta come la Parigi-Rouen.
Questo evento all’avanguardia, segnò l’inizio di un’era di trasformazione e progresso nel mondo dei trasporti, aprendo la strada a una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre la nostra concezione di mobilità.
Lo sapevi? ep.10
LA PARTENZA DELLA PARIGI – ROUEN
All’inizio del XIX secolo, il mondo era ancora dominato dai mezzi di trasporto a trazione animale, come cavalli e carri trainati.
L’invenzione delle automobili aveva aperto nuove possibilità.
Questa gara venne difatti organizzata per dimostrare la fattibilità e l’affidabilità di questi nuovi veicoli a motore.
A quel tempo, il regolamento non faceva differenza fra motori a combustione, elettrici o a vapore e permetteva qualsiasi tipo di carrozzeria, di qualsiasi colore.
La partenza avvenne al mattino presto dalla porta Maillot a Parigi e il percorso di 126 chilometri portò i concorrenti attraverso le strade della Francia settentrionale fino alla città di Rouen.
Il percorso era stato scelto per la sua difficoltà, con salite ripide e strade sterrate che mettevano alla prova la resistenza dei veicoli.

I partecipanti furono giudicati non solo sulla velocità, ma anche sulla loro affidabilità e sulla facilità di utilizzo dell’auto.
La vettura che avesse ottenuto il miglior punteggio in tutte queste categorie sarebbe stata dichiarata vincitrice.
Tra i partecipanti c’erano automobili, tricicli e vetture a vapore, ma la vittoria finale andò a un’auto a vapore costruita dal francese Albert Lemaître, che completò il percorso in 6 ore e 48 minuti.

L’EVOLUZIONE DELL’AUTOMOBILISMO GRAZIE A QUESTA GARA
La Parigi-Rouen fu un evento di enorme importanza per lo sviluppo dell’automobilismo. La corsa dimostrò al mondo che le automobili erano affidabili e che potevano rappresentare il futuro del trasporto.
Inoltre, la competizione portò ad un rapido sviluppo tecnologico, con i costruttori che cercavano di migliorare costantemente i loro prodotti per ottenere un vantaggio competitivo.

La gara fu anche il primo passo verso il motorsport moderno.
Nel corso degli anni successivi, si svilupparono sempre più competizioni automobilistiche, fino ad arrivare alle cose su circuito e alla Formula 1.
In conclusione, da allora, le corse automobilistiche sono diventate uno sport popolare e appassionante, coinvolgendo milioni di spettatori in tutto il mondo.
La Parigi-Rouen ha aperto la strada a un’intera cultura automobilistica e ha dato inizio a una tradizione che continua ancora oggi.
Beh, direi che il proseguo della storia la conosciamo tutti!
